Se pensiamo al mare più bello d’Italia, ci viene in mente Lampedusa (qui trovi i voli per raggiungerla). Eppure, c’è un’isola più piccola e meno conosciuta che regala emozioni altrettanto intense: Ustica. È un lembo di terra vulcanica, sospeso nel blu del Tirreno, vero santuario per gli amanti del mare, dello snorkeling e, soprattutto le immersioni subacquee.

Avventure sott’acqua

Prima di tuffarci nelle meraviglie di Ustica, parliamo di come organizzare al meglio il tuo viaggio.

Se stai cercando i luoghi più consigliati per fare immersioni a Ustica, non perderti la selezione proposta dagli esperti del settore.

Francesca Maglione, travel blogger esperta di viaggi subacquei, condivide consigli utili e itinerari per vivere il mare in modo autentico. Sul web troverai pacchetti organizzati da centri diving e operatori turistici specializzati, pronti a regalarti un’esperienza su misura.

Ustica, chiamata la “Piccola Galapagos del Mediterraneo”, presenta acque cristalline che nascondono pareti ricoperte di coralli, grotte sottomarine, relitti affascinanti e una fauna marina straordinaria. Cernie, barracuda, murene e persino delfini sono di casa.

Se vuoi vivere tutto questo, potrai facilmente trovare un pacchetto che include alloggio e immersioni guidate. Oppure, se ami la vela, puoi optare per una crociera subacquea che tocca Ustica, San Vito Lo Capo e Castellammare del Golfo, un itinerario mozzafiato tra fondali spettacolari e paesaggi costieri da sogno.

Cosa fare a Ustica oltre alle immersioni?

Oltre alle immersioni, c’è tanto altro da fare a Ustica. Ecco un assaggio:

  • Esplora la Grotta Azzurra: è una delle attrazioni più famose di Ustica. Si tratta di una cavità marina dove la luce del sole crea riflessi blu elettrico. Puoi visitarla in barca o nuotandoci direttamente dentro.
  • Trekking a Punta Omo Morto: vista panoramica mozzafiato? Raggiungi Punta Omo Morto, il punto più alto dell’isola. Da qui, lo sguardo spazia sul Tirreno e sulle coste siciliane.
  • Snorkeling nella Riserva Marina: istituita nel 1986, è un’area protetta dove la biodiversità è incredibile. Maschera e boccaglio bastano per ammirare pesci tropicali, stelle marine e tartarughe.
  • Giornate di relax in spiaggia: le calette di Ustica sono piccole e selvagge. Le più belle? Cala Sidoti, con il suo fondale sabbioso, e Spalmatore, ideale se vuoi pace e tranquillità.
  • Passeggiare nel centro storico: il borgo di Ustica è un labirinto di viuzze colorate, con case bianche e bougainvillea. Fermati in una delle trattorie per assaggiare il pesce fresco e i vini locali.

Dove mangiare e cosa assaggiare

La cucina di Ustica è semplice ma deliziosa. I piatti da provare? Eccone alcuni:

  • pasta con le sarde (se sei fortunato, preparata con il pesce appena pescato).
  • arancine siciliane (qui le fanno piccole e croccanti).
  • dolci alle mandorle, come la cassata o i cannoli.

Quando andare e come arrivare

Il periodo migliore per visitare Ustica è da maggio a ottobre, quando il mare è calmo e l’acqua più limpida. Per arrivarci, ci sono traghetti da Palermo (circa 1 ora e mezza di navigazione).

Indipendentemente dalla tua preparazione (sub esperto, appassionato di snorkeling o semplicemente un’amante del mare, Ustica ti conquisterà. Tra immersioni indimenticabili, tramonti infuocati e cibo genuino, questa piccola isola ha tutto ciò che serve per una vacanza perfetta.